Home Viaggi nel MondoEuropaIsole Baleari Cosa Vedere a Palma di Maiorca in un giorno

Cosa Vedere a Palma di Maiorca in un giorno

by Marco Adriani
cosa vedere palma di Maiorca in un giorno

Palma di Maiorca, capoluogo delle Baleari, è una città dal fascino mediterraneo che racchiude storia, cultura, bellezze naturali e una vivace vita notturna.

Situata a sud ovest dell’isola di Mairoca, affaccia sulla Baia di Palma, un’area costiera ricca di attrazioni, spiagge e tanta vita.

Se avete poco tempo a disposizione o addirittura un solo giorno, potrete comunque visitare i luoghi più importanti e vivere un’esperienza autentica tra monumenti storici, vicoli suggestivi e panorami mozzafiato.

In questo articolo vi mostrerò cosa vedere a Palma di Maiorca in un giorno, troverete tutte le tappe imperdibili come la maestosa Cattedrale di Santa Maria (La Seu), il suggestivo Castello di Bellver e il vivace centro storico.

Con una buona organizzazione, potrete esplorare il meglio della città senza stress, sia se visitate la città in scalo con una crociera o se siete sull’isola per un breve soggiorno.

Palma di Maiorca è una città piuttosto piccola ma che offre veramente tante attrazioni imperdibili. Il centro storico è compatto e facilmente visitabile a piedi, le principali attrazioni sono ben collegate e raggiungibili rapidamente, inoltre il clima è piacevole tutto l’anno, perfetto per passeggiate e soste panoramiche.

La città offre un mix unico di storia, culturam, relax e movida, perfetto per un tour breve ma intenso.

Preparatevi a conoscere il meglio di Palma di Maiorca in un solo giorno, con consigli pratici su cosa visitare e come godervi al massimo questa meravigliosa città!

Palma di Maiorca in un giorno: Consigli

Palma di Maiorca è una città che si può visitare tutto l’anno e non solo d’estate. È sempre viva e può essere un’ottima scelta per un breve soggiorno o per un weekend. Anche durante l’autunno o l’inverno, potrete visitare la città o partecipare ad escursioni e tour per visitare i dintorni.

Se scegliete di soggiornare per qualche giorno, meglio rimanere in zone centrali: un hotel che consiglio è il “Fil Suites“. Se decidete di rimanere sull’isola per più tempo, vi suggerisco l’articolo Dove alloggiare a Maiorca, con tutti i consigli per scegliere la zona migliore e non sbagliare.

Per godervi al meglio la vostra giornata a Palma di Maiorca, è fondamentale organizzare il tour con alcuni accorgimenti pratici.

Palma è una città a misura di turista: il centro storico è facilmente visitabile a piedi, ma se volete ottimizzare il tempo potete utilizzare gli autobus urbani o i taxi, entrambi efficienti ed economici.

Un’opzione pratica è anche il bus turistico Hop-On Hop-Off, che permette di raggiungere tutte le principali attrazioni senza fatica.

>Tour Completo del Centro di Palma

Per evitare le folle, soprattutto nei mesi estivi, il consiglio è di iniziare la visita al mattino presto. In questo modo potrete godervi luoghi imperdibili come la Cattedrale di Santa Maria (La Seu) senza dover fare lunghe code.

Inoltre, nelle prime ore del giorno il clima è più piacevole, perfetto per passeggiare senza il caldo intenso.

Per un pranzo veloce ma tipico, fermatevi in una delle storiche panaderías per assaggiare un’ensaimada, un dolce tradizionale maiorchino.

Se preferite un pranzo più sostanzioso, optate per un ristorante nel quartiere di Santa Catalina, famoso per la sua offerta gastronomica tra tapas, pesce fresco e cucina mediterranea.

Seguendo questi consigli, potrete vivere al meglio Palma di Maiorca in un giorno, senza stress e con il massimo del piacere! Non perdiamo altro tempo e andiamo a scoprire i principali punti di interesse della città.

Che differenza c’è tra Maiorca e Palma di Maiorca?

Che differenza c’è tra Maiorca e Palma di Maiorca? Spesso si fa confusione tra i due nomi. Maiorca è l’isola più grande dell’arcipelago delle Baleari, mentre Palma di Maiorca è la sua capitale, situata sulla costa sud-occidentale. Quindi, quando si parla di Palma di Maiorca, ci si riferisce esclusivamente alla città e non all’intera isola.

1. Cattedrale di Maiorca (La Seu): Il Simbolo di Palma

cattedrale Palma di Maiorca

La Cattedrale di Santa Maria di Palma, conosciuta come La Seu, è il monumento più importante della città e di tutta l’isola, uno degli edifici gotici più spettacolari d’Europa.

Situata in una posizione spettacolare sul lungomare, la cattedrale regala un panorama mozzafiato sul Mediterraneo.

La sua costruzione iniziò nel XIII secolo, per volere di Giacomo I d’Aragona, come segno di gratitudine per la vittoria sui Mori.

Con il passare dei secoli, la struttura subì numerosi restauri, diventando un perfetto connubio tra elementi gotici, rinascimentali e modernisti.

Uno degli aspetti più affascinanti è il suo immenso rosone centrale, noto come il “Rosone del Gotico”, che con i suoi 13 metri di diametro è uno dei più grandi al mondo. Quando la luce del sole lo attraversa, proietta spettacolari giochi di colori all’interno della cattedrale, creando un’atmosfera mistica.

L’interno è altrettanto impressionante, con altissime navate e dettagli architettonici che raccontano la lunga storia dell’edificio.

Tra le modifiche più celebri c’è l’intervento dell’architetto modernista Antoni Gaudí, che all’inizio del XX secolo introdusse elementi innovativi, tra cui un maestoso baldacchino sospeso sopra l’altare maggiore.

La cattedrale è un luogo simbolico per l’isola, rappresenta secoli di storia e cultura maiorchina. Il suo profilo si riflette nelle acque del vicino Parc de la Mar, creando un’immagine da cartolina che attira ogni giorno migliaia di visitatori.

Passeggiare nei dintorni della cattedrale permette di scoprire anche il cuore storico di Palma, tra stradine medievali, eleganti palazzi e piazze affascinanti.

>Biglietto d’ingresso  salta coda

2. La Almudaina: Il Palazzo Reale di Palma

Nel cuore di Palma di Maiorca, accanto alla maestosa Cattedrale di Santa Maria, sorge il Palacio Real de la Almudaina, un’imponente fortezza che racconta secoli di storia dell’isola.

Originariamente costruita come alcázar moresco nel periodo islamico, la Almudaina fu trasformata in residenza reale dopo la conquista di Maiorca da parte del re Giacomo I d’Aragona nel XIII secolo.

Ancora oggi, questo palazzo è una delle residenze ufficiali della famiglia reale spagnola, anche se viene utilizzato principalmente per eventi e cerimonie ufficiali.

L’architettura della Almudaina è un perfetto mix di influenze musulmane e gotiche catalane, risultato delle diverse epoche che ne hanno segnato la storia.

Passeggiando tra le sue sale, si possono ammirare magnifici arazzi, arredi d’epoca e soffitti in legno scolpito che raccontano il passato glorioso di Maiorca.

Uno degli ambienti più suggestivi è il Salone del Trono, dove si possono percepire ancora oggi gli echi delle cerimonie reali che si sono svolte nel corso dei secoli.

All’esterno, i cortili e i giardini del palazzo offrono una splendida vista sulla baia di Palma, rendendo la visita ancora più piacevole. Tra le aree più affascinanti c’è il Patio de Armas, un cortile elegante con palme e fontane, perfetto per una pausa rilassante durante l’itinerario.

Grazie alla sua posizione strategica, la Almudaina è una tappa imperdibile per chi visita Palma di Maiorca in un giorno.

3. Bagni Arabi: Un Tuffo nel Passato Islamico di Palma

Nascosti tra i vicoli del quartiere medievale, si trovano i suggestivi Bagni Arabi, una delle poche testimonianze rimaste della dominazione musulmana sull’isola.

Questo piccolo ma affascinante sito archeologico risale al X secolo, quando Palma, allora chiamata Madina Mayurqa, faceva parte del califfato di Cordova.

I Bagni Arabi sono ciò che resta di un antico hammam, probabilmente appartenuto a una residenza nobiliare moresca. La loro architettura, ispirata ai bagni termali romani, presenta una struttura caratterizzata da archi a ferro di cavallo e colonne in stile moresco, molte delle quali sono state riutilizzate da edifici romani più antichi.

L’ambiente più suggestivo è la sala principale, coperta da una cupola forata da piccoli lucernari che permettono alla luce di filtrare creando un’atmosfera mistica e rilassante.

Oggi, il sito è circondato da un giardino lussureggiante e tranquillo, perfetto per una pausa rigenerante lontano dal caos turistico della città.

I Bagni Arabi di Palma sono una tappa imperdibile per chi vuole scoprire il passato islamico dell’isola e immergersi in un’epoca in cui Maiorca era un importante crocevia di culture mediterranee.

4. La Llotja: Il Capolavoro Gotico di Palma

La Llotja è uno degli edifici gotici più belli e meglio conservati della città. Costruita nel XV secolo dall’architetto Guillem Sagrera, questa straordinaria struttura serviva come sede del Collegio dei Mercanti, un luogo di scambio che testimoniava la prosperità economica dell’isola in quell’epoca.

Oggi, La Llotja è un importante spazio espositivo che ospita eventi culturali e mostre d’arte, ma il suo fascino architettonico resta la vera attrazione per i visitatori.

L’edificio colpisce per il suo stile gotico catalano, con una facciata elegante e imponente caratterizzata da grandi finestre e pinnacoli decorativi. All’interno la presenza di sottili pilastri a spirale creano un effetto scenografico unico, dando all’ambiente un senso di leggerezza e armonia.

Oltre alla sua bellezza architettonica, La Llotja è un punto perfetto per immergersi nell’atmosfera di Palma. La sua posizione strategica permette di esplorare facilmente il lungomare e una delle aree più vivaci del Centro storico, ricca di bar, ristoranti e locali dove gustare tapas e piatti tipici maiorchini.

La sera, l’illuminazione soffusa dell’edificio lo rende ancora più suggestivo, trasformandolo in un’icona del centro storico.

5. Paseo del Borne: Il Salotto Elegante di Palma

Il Paseo del Borne è un’elegante viale pedonale che collega Plaza de Juan Carlos I con Plaza de la Reina, nel cuore del centro storico.

Conosciuto anche come “El Borne”, questo viale è il luogo perfetto per passeggiare, fare shopping nelle boutique di lusso o semplicemente godersi l’atmosfera vibrante della capitale maiorchina.

Circondato da maestosi edifici storici, il Paseo del Borne è caratterizzato da un ampio viale alberato, fiancheggiato da panchine in pietra e lampioni in ferro battuto che creano un’atmosfera romantica e rilassante.

Originariamente, questa zona era un canale d’acqua utilizzato per la difesa della città, poi trasformato in uno dei viali più eleganti di Palma nel XIX secolo.

Oggi, è il punto d’incontro per residenti e turisti che vogliono vivere la città tra arte, cultura e shopping esclusivo.

Lungo il Paseo del Borne si trovano alcune delle boutique più prestigiose oltre a caffè e ristoranti raffinati dove assaporare piatti tipici maiorchini.

Una delle attrazioni più iconiche del Paseo del Borne sono le due imponenti statue di leoni in pietra, situate all’ingresso del viale, simbolo di forza e protezione.

6. Paseo Marítimo: La Passeggiata Sul Mare di Palma

lungomare Palma di Maiorca

Il Paseo Marítimo di Palma di Maiorca è un bellissimo lungomare affacciato sul porto, che si estende per diversi chilometri lungo la baia di Palma, è il luogo ideale per una camminata rilassante o un giro in bicicletta..

Costeggiato da palme e ampi marciapiedi, il Paseo Marítimo è il punto perfetto per ammirare alcuni dei panorami più belli della capitale maiorchina.

Da un lato, si possono osservare le barche e gli yacht di lusso ormeggiati nel porto, mentre dall’altro si trova una serie di hotel, ristoranti e locali alla moda che animano la vita notturna della zona.

Durante il giorno, il lungomare è frequentato da runner e ciclisti, mentre la sera diventa il cuore della movida, con locali e discoteche che attirano sia turisti che residenti.

Oltre alla sua bellezza scenografica, il Paseo Marítimo è anche un’ottima base per esplorare altre attrazioni della città. Da qui, infatti, si può facilmente raggiungere la Cattedrale di Palma, il Castell de Bellver e il pittoresco quartiere di Santa Catalina.

7. Plaza de Cort: Il Cuore Storico e Istituzionale di Palma

Plaza de Cort è situata nel centro storico, non distante da Plaza Mayor. È famosa per ospitare il Municipio di Palma (Ajuntament de Palma), un elegante edificio barocco con una caratteristica facciata ornata da sculture, balconi in ferro battuto e un grande tetto sporgente in legno scolpito.

Uno degli elementi più importanti di Plaza de Cort è l’Olivo di Cort, un ulivo secolare dalle forme contorte, simbolo di pace e della forte connessione di Maiorca con la sua terra e le sue tradizioni agricole.

Questo maestoso albero, proveniente dalla regione di Pollensa, è una delle attrazioni più fotografate della piazza e rappresenta un vero e proprio punto di riferimento per chi visita la città.

Plaza de Cort è un luogo perfetto per una pausa durante l’itinerario alla scoperta di Palma. I suoi eleganti edifici storici e le stradine che si diramano dalla piazza conducono a tesori nascosti, come antichi palazzi nobiliari, boutique artigianali e caffetterie storiche

8. Plaza Mayor: Il Cuore Pulsante di Palma

Plaza Mayor Palma di Maiorca

Nel cuore del centro storico di Palma di Maiorca si trova Plaza Mayor, una piazza vivace e colorata che rappresenta il punto d’incontro per residenti e turisti.

Plaza Mayor è il luogo ideale per fare una pausa durante la visita a Palma. Qui si trovano bar e ristoranti con tavolini all’aperto, perfetti per gustare una tapa o un bicchiere di vino mentre si osserva il via vai della città.

La piazza è anche un ottimo punto di partenza per esplorare le vie dello shopping, come Calle San Miguel e Calle del Sindicato, dove si trovano negozi di moda, artigianato locale e boutique indipendenti.

Di giorno, Plaza Mayor è un luogo animato, frequentato da turisti e artisti di strada, mentre la sera si illumina con un’atmosfera suggestiva, diventando il posto perfetto per una cena all’aperto o una passeggiata tra le stradine medievali del centro.

9. Mercado del Olivar: Il Paradiso Gastronomico di Palma

Il Mercado del Olivar è il mercato coperto più grande e rinomato della città, un vero paradiso per gli amanti della gastronomia e della cucina tradizionale maiorchina.

Fondato nel 1951, questo mercato rappresenta una tappa imperdibile per chi vuole scoprire i sapori autentici dell’isola, immergendosi in un’atmosfera vivace e colorata tra banchi di frutta fresca, pesce appena pescato e specialità locali.

Oltre a essere un luogo perfetto per acquistare prodotti freschi, il mercato è anche un punto di riferimento per chi vuole gustare specialità maiorchine in un ambiente autentico.

Al suo interno si trovano tapas bar e piccoli ristoranti, dove è possibile fermarsi per un pranzo veloce a base di ostriche, sushi o pinchos accompagnati da un buon bicchiere di vino locale.

10. Edifici Casayas: Il Gioiello del Modernismo di Palma

Lungo la Plaza del Mercado si trovano gli spettacolari Edifici Casayas, uno degli esempi più affascinanti di architettura modernista sull’isola.

Costruiti tra il 1908 e il 1911 dagli architetti Francesc Roca e Guillem Reynés, questi edifici rappresentano il perfetto mix tra lo stile modernista catalano e l’influenza dell’Art Nouveau europea, ispirandosi ai celebri lavori di Antoni Gaudí.

Gli Edifici Casayas sono due strutture gemelle, separate da una stretta via, ma collegate visivamente grazie alla loro facciata decorata con forme ondulate, balconi in ferro battuto e dettagli ornamentali che ricordano la natura, un tratto distintivo del modernismo.

Uno degli elementi più caratteristici di queste costruzioni sono le finestre curve e asimmetriche, che conferiscono all’edificio un aspetto organico e dinamico, rompendo con la rigidità delle linee architettoniche tradizionali.

Questi edifici furono commissionati da una ricca famiglia locale come residenze private, ma oggi ospitano attività commerciali al piano terra. Anche se non è possibile visitarli all’interno, vale la pena ammirarli dall’esterno e soffermarsi sui dettagli artistici che li rendono unici.

11.  Es Baluard: L’Arte Contemporanea tra le Mura Storiche di Palma

Es Baluard è un museo d’arte moderna e contemporanea. Inaugurato nel 2004, questo spazio espositivo unisce arte e storia, offre non solo una straordinaria collezione di opere di artisti di fama internazionale, ma anche una vista panoramica mozzafiato sulla baia di Palma e sul centro storico della città.

Il museo è ospitato all’interno di una parte della fortezza di Sant Pere, un baluardo difensivo costruito nel XVI secolo per proteggere Palma dagli attacchi nemici.

Le sue terrazze e i suoi bastioni offrono scorci spettacolari sulla Cattedrale di Palma, sul mare e sulla vivace passeggiata del Paseo Marítimo.

La collezione permanente del museo ospita opere di artisti di fama mondiale come Pablo Picasso, Joan Miró e Miquel Barceló, oltre a una vasta selezione di arte contemporanea spagnola e internazionale.

Le esposizioni temporanee arricchiscono ulteriormente l’offerta culturale, con mostre di artisti emergenti e progetti innovativi che spaziano tra pittura, scultura, fotografia e installazioni multimediali.

12. Quartiere di Santa Catalina: L’Anima Bohémien di Palma

Situato a pochi passi dal centro storico, il quartiere di Santa Catalina è uno dei luoghi più autentici e vibranti di Palma di Maiorca.

Conosciuto per la sua atmosfera bohémien e il mix di influenze internazionali, questo ex quartiere di pescatori è oggi il cuore pulsante della vita gastronomica e culturale della città.

Santa Catalina si distingue per le sue case basse con persiane colorate, balconi in ferro battuto e facciate decorate con piastrelle in stile modernista.

Uno dei punti focali del quartiere è il Mercato di Santa Catalina, il più antico mercato alimentare di Palma, dove si possono trovare prodotti freschi locali, pesce appena pescato e una selezione di specialità gastronomiche da tutto il mondo.

È il luogo ideale per assaporare tapas o piatti fusion, grazie ai numerosi stand che offrono cibo da gustare sul posto in un’atmosfera autentica e conviviale.

Oltre alla sua anima culinaria, Santa Catalina è celebre per la sua movida notturna. Qui si trovano alcuni dei migliori cocktail bar e ristoranti della città. La sera, il quartiere si anima con musica dal vivo, locali alla moda e un’atmosfera cosmopolita che attira sia i residenti che i turisti in cerca di un’esperienza autentica.

13. Castell de Bellver: La Fortezza con la Migliore Vista su Palma

Arroccato su una collina a circa 3 km dal centro storico, il Castell de Bellver fu costruito all’inizio del XIV secolo per volere del re Giacomo II.

Circondato da una fitta pineta e situato a 112 metri sopra il livello del mare, offre una vista panoramica straordinaria sulla città, sul porto e sulle acque turchesi del Mediterraneo.

Nato come residenza reale, il castello ha avuto una storia complessa, trasformandosi nel corso dei secoli in prigione, arsenale militare e oggi in museo.

Durante la sua fase carceraria, ospitò importanti prigionieri politici, tra cui il ministro Gaspar Melchor de Jovellanos, che trascorse diversi anni nelle sue celle.

Oggi il castello è sede del Museo di Storia di Palma, dove i visitatori possono scoprire il passato della città attraverso reperti archeologici, mappe e documenti storici.

L’interno del Castell de Bellver è caratterizzato da un ampio cortile centrale porticato, con arcate gotiche che conferiscono all’ambiente un’eleganza senza tempo.

La struttura, con le sue torri e i bastioni perfettamente conservati, permette di immergersi nell’atmosfera medievale e di immaginare la vita all’interno di questa imponente fortezza nei secoli passati.

Per raggiungere il castello, si può optare per una passeggiata tra i sentieri immersi nel verde del parco circostante, oppure scegliere un mezzo di trasporto per evitare la salita più impegnativa.

Grazie alla sua posizione privilegiata e alla sua architettura particolare, il Castell de Bellver è una tappa imperdibile per chi visita Palma di Maiorca. Oltre ad essere un luogo ricco di storia, è il punto perfetto per godersi un tramonto indimenticabile con una vista a 360 gradi sulla città e sul mare.

14. Fundació Pilar i Joan Miró: L’eredità Artistica del Maestro Catalano

La Fundació Pilar i Joan Miró è un museo unico nel suo genere, dedicato all’opera e all’eredità del celebre artista catalano Joan Miró.

Situata nella zona di Cala Major, questa fondazione non è solo un luogo espositivo, ma un vero e proprio viaggio nel mondo creativo dell’artista, che trascorse gli ultimi 30 anni della sua vita a Maiorca.

La Fondazione nacque nel 1981 grazie alla donazione di Joan Miró e di sua moglie Pilar, con l’obiettivo di preservare e diffondere l’arte e la filosofia del maestro. Oggi ospita oltre 6.000 opere, tra dipinti, sculture, disegni e schizzi, offrendo un’immersione totale nell’universo di Miró, fatto di colori vivaci, forme astratte e simbolismo onirico.

Oltre alla collezione permanente, la fondazione ospita mostre temporanee, laboratori e attività didattiche, rendendola un centro culturale dinamico e coinvolgente.

Visitare la Fundació Pilar i Joan Miró significa scoprire un lato più intimo e autentico dell’artista, in un ambiente che ancora oggi trasmette la sua passione per l’arte e per Maiorca.

Un’esperienza imperdibile per gli amanti dell’arte contemporanea e per chi vuole conoscere più da vicino la genialità di uno dei più grandi artisti del XX secolo.

Le Spiagge di Palma di Maiorca: Relax e Mare Cristallino

Palma di Maiorca non è solo cultura, storia e arte, ma anche mare e spiagge spettacolari. La città e i suoi dintorni offrono una vasta scelta di arenili e calette, perfetti per chi vuole rilassarsi dopo un’intensa giornata di visite o per chi desidera dedicare l’intero soggiorno al sole e al mare cristallino.

Dai lunghi litorali sabbiosi alle baie più intime e nascoste, ecco alcune delle migliori spiagge di Palma di Maiorca.

1. Playa de Palma

Situata a pochi minuti dal centro città, Playa de Palma è una delle spiagge più famose e frequentate dell’isola. Con i suoi 5 km di sabbia dorata, è ideale per famiglie, coppie e gruppi di amici grazie alla sua ampia offerta di servizi, ristoranti, beach club e sport acquatici. La sua posizione strategica la rende facilmente raggiungibile in bicicletta, autobus o auto.

2. Cala Major

A pochi chilometri dal centro di Palma, Cala Major è una baia incantevole con sabbia fine e acque turchesi, circondata da hotel e locali.

È perfetta per chi cerca una spiaggia attrezzata senza allontanarsi troppo dalla città, con la possibilità di visitare nelle vicinanze la Fundació Pilar i Joan Miró.

3. Can Pere Antoni

Questa è la spiaggia urbana di Palma, situata a soli 2 km dalla Cattedrale. È una scelta ideale per chi vuole godersi il mare restando vicino al centro storico.

Offre una bella vista sulla città ed è perfetta per chi ama fare jogging o passeggiare lungo il lungomare del Paseo Marítimo.

4. Illetas

Se cerchi un angolo di paradiso a pochi minuti da Palma, Illetas è una delle migliori opzioni. Questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e l’atmosfera esclusiva, con stabilimenti balneari raffinati e ristoranti vista mare. Perfetta per un’esperienza più tranquilla e chic.

5. Cala Estancia

Questa piccola insenatura vicino all’aeroporto è una delle migliori opzioni per chi cerca mare calmo e atmosfera rilassata. Protetta dal vento e dalle onde, è perfetta per famiglie e per chi vuole nuotare in acque tranquille.

6. Ciutat Jardí

A metà strada tra Playa de Palma e Can Pere Antoni, Ciutat Jardí è una spiaggia tranquilla con una lunga distesa di sabbia dorata e un mare calmo, perfetta per chi cerca relax lontano dal turismo di massa.

Il suo lungomare pedonale, ideale per passeggiate e giri in bicicletta, è costellato di ristoranti e bar con terrazze vista mare, dove gustare specialità maiorchine con un’atmosfera rilassata.

7. Playa Ca’n Pastilla

Situata vicino all’aeroporto, Playa Ca’n Pastilla è una delle spiagge più popolari per chi visita Palma. Ampia e attrezzata, è molto frequentata dalle famiglie grazie alle sue acque poco profonde e ai numerosi servizi disponibili.

La zona è anche famosa per la movida e gli sport acquatici, con possibilità di noleggiare kayak, paddle surf e attrezzature per il windsurf.

8. Es Trenc (fuori Palma, ma imperdibile!)

A circa 40 minuti di auto da Palma, Es Trenc è considerata una delle spiagge più belle di Maiorca. Con la sua sabbia bianca e il mare dai colori caraibici, è il luogo ideale per chi cerca un paesaggio naturale incontaminato e un’atmosfera rilassata, lontana dal turismo di massa.

Le spiagge di Palma di Maiorca offrono scenari mozzafiato e servizi per ogni tipo di viaggiatore, permettendo di alternare cultura e relax in un perfetto equilibrio tra città e natura. Qualunque sia la tua scelta, il mare maiorchino non deluderà mai!

Altri Articoli che potrebbero piacerti

LASCIA UN COMMENTO

Usiamo i cookies per farti vivere il sito internet al meglio Accetto Cookie Policy