Avete finalmente deciso di visitare la capitale irlandese, ma non sapete ancora dove alloggiare a Dublino?
Nessun problema: in questo articolo voglio aiutarvi a scoprire, in modo semplice e chiaro, quali sono le zone migliori da scegliere in base alle vostre esigenze, preferenze e tipo di viaggio.
Se è la prima volta che visitate Dublino, è fondamentale capire come è strutturata la città, dove si trova il centro, quali sono i principali punti di interesse, e soprattutto quali quartieri conviene scegliere e quali eventualmente è meglio evitare.
Se decidete di alloggiare a Dublino per pochi giorni, magari per un fine settimana, è ancora più importante scegliere la zona giusta, per ottimizzare gli spostamenti e avere le migliori attrazioni nelle vicinanze.
Ovviamente, la scelta dipende da quello che cercate e dalle vostre abitudini di viaggio: c’è chi desidera soggiornare vicino alla movida e ai pub tradizionali, chi preferisce zone più tranquille, chi cerca un quartiere alla moda o chi viaggia low budget.
Ogni distretto di Dublino ha le sue caratteristiche e può offrire un’esperienza diversa.
In questa guida vediamo proprio ogni area della città, così da aiutarvi a trovare con facilità la soluzione migliore dove dormire a Dublino, sia che viaggiate in coppia, in famiglia, da soli o con amici.
Indice dell'Articolo
- Dove Dormire a Dublino: Scopri le Migliori Zone
- 1. North City Centre – O’Connell Street
- 2. Temple Bar: Dormire a Dublino per Movida e Pub
- 3. St. Stephen’s Green: Alloggiare a Dublino Famiglie e Coppie
- 4. Smithfield: il quartiere alla moda
- 5. Drumcondra: Alloggiare Economico e vicino allo stadio
- 6. Ballsbridge: alloggiare a Dublino vicino al mare
- Dove Non Dormire A Dublino
Dove Dormire a Dublino: Scopri le Migliori Zone
Per scegliere al meglio dove dormire a Dublino, è utile prima di tutto capire com’è strutturata la città.
Dublino è divisa in 24 distretti numerati, separati in due dal fiume Liffey, che taglia la città in senso orizzontale.
Tutti i distretti dispari si trovano a nord del fiume, mentre quelli pari si trovano a sud.
Per chi visita la città per la prima volta, la scelta migliore è senza dubbio soggiornare in centro, vicino ai principali punti di interesse e ben collegato con il resto della città.
Zone come Temple Bar, O’Connell Street e Grafton Street sono il cuore pulsante della capitale irlandese.
Dormire qui significa avere ristoranti, pub, negozi, musei e parchi a portata di mano, perfetto se avete pochi giorni a disposizione o desiderate spostarvi principalmente a piedi.
Temple Bar è una delle zone più famose e animate, ideale per i giovani e per chi ama la vita notturna: ricca di pub storici, musica dal vivo e locali aperti fino a tardi.
Per un ambiente più tranquillo ma sempre centrale, St. Stephen’s Green è una scelta ottima, soprattutto per le famiglie, grazie alla presenza del grande parco, dei musei vicini e della sua atmosfera rilassata.
Altre zone interessanti sono Smithfield, un quartiere alla moda tra i più belli d’Europa, oppure Ballsbridge, zona tranquilla fronte mare.
Se siete in città per un evento sportivo o un concerto, Drumcondra è un’ottima opzione: un quartiere residenziale e autentico, situato vicino al Croke Park Stadium.
In ogni caso, ricordate che Dublino è una città compatta e ben organizzata: anche scegliendo una zona leggermente più decentrata, non avrete difficoltà a muovervi e raggiungere le principali attrazioni in breve tempo.
Andiamo adesso alla scoperta delle 6 principali aree turistiche di Dublino, così da orientarvi nella scelta del quartiere migliore in base a quello che cercate e al tipo di esperienza che volete vivere.
1. North City Centre – O’Connell Street: Alloggiare a Dublino per la Prima Volta
Se è la vostra prima volta a Dublino, una delle scelte migliori per alloggiare è sicuramente il North City Centre, in particolare la zona attorno a O’Connell Street, una delle strade principali della capitale irlandese.
Ampia, vivace e ricca di negozi, ristoranti e caffetterie, O’Connell Street è il cuore della parte nord della città, a due passi dal fiume Liffey e ben collegata con tutte le altre zone.
Quest’area è perfetta per chi vuole muoversi a piedi e avere tutto a portata di mano: dalle vie dello shopping come Henry Street, ai principali luoghi di interesse come il General Post Office (GPO), l’iconico The Spire e il vicino James Joyce Centre.
La posizione è anche molto comoda per raggiungere a piedi Temple Bar, Trinity College e Grafton Street, che si trovano proprio al di là del fiume.
Il North City Centre è inoltre ben servito da mezzi pubblici, con numerose linee di bus, tram e la vicinanza alla stazione Connolly.
Dal punto di vista dell’alloggio, l’offerta è ampia e varia: si va da hotel moderni di fascia media, a catene internazionali, fino a B&B e guesthouse economiche. In generale si trovano prezzi più convenienti rispetto a zone come Temple Bar o St. Stephen’s Garden.
O’Connell Street e dintorni rappresentano un ottimo punto di partenza per scoprire tutto il meglio che la città ha da offrire.
Consiglio: il vero centro della città si trova in corrispondenza con l’ufficio postale situato proprio su O’Connel Street, se trovate una struttura in questa zona avrete la sicurezza di alloggiare in posizione strategica.
2. Temple Bar: Dormire a Dublino per Movida e Pub
Se il vostro obiettivo è vivere la vera anima di Dublino tra pub storici e un’atmosfera vivace, allora Temple Bar è senza dubbio la zona perfetta.
Situata tra il Trinity College e Grafton Street, lungo la sponda sud del fiume Liffey, Temple Bar è il quartiere più animato della città e il cuore pulsante della movida notturna irlandese.
La zona è famosa in tutto il mondo per i suoi pub caratteristici dove ascoltare musica dal vivo mentre si sorseggia una Guinness.
Ma Temple Bar non è solo sinonimo di vita serale: durante il giorno il quartiere si anima con mercati, negozi indipendenti, ristoranti di ogni tipo, gallerie d’arte e centri culturali.
Dal punto di vista logistico, Temple Bar ha una posizione strategica nel cuore di Dublino, a brevissima distanza da tutte le principali attrazioni turistiche della città.
In pochi minuti a piedi potrete raggiungere il Trinity College, la Cattedrale di Christ Church, il Castello di Dublino, Grafton Street e il quartiere di St. Stephen’s Green.
Considerate però che Temple Bar è una delle zone più costose in cui alloggiare a Dublino, sia per gli hotel che per gli appartamenti. Inoltre, essendo un’area molto frequentata, può essere piuttosto rumorosa, soprattutto la sera.
Molte strutture si trovano proprio sopra o accanto ai pub, quindi se cercate tranquillità è bene valutare alternative.
Un consiglio utile: se volete immergervi nella movida, scegliete un alloggio vicino a Temple Bar Square, epicentro della vita notturna e ricca di locali. Se invece preferite restare nei dintorni, ma in una zona un po’ più tranquilla e silenziosa, optate per l’area attorno al Trinity College, a pochi passi da tutto ma lontana dal caos notturno.
Temple Bar è perfetto se avete pochi giorni a disposizione per visitare la città, consigliato soprattutto per i più giovani o per tutti coloro che desiderano stare a due passi dal divertimento serale.
3. St. Stephen’s Green: Alloggiare a Dublino Famiglie e Coppie
St. Stephen’s Green è una delle zone più raffinate ed eleganti di Dublino, perfetta per un soggiorno tranquillo ma centrale, immersa nella bellezza dell’architettura georgiana e circondata da aree verdi.
Questo quartiere, situato a sud del centro, è particolarmente consigliato per famiglie, coppie e per chi desidera una base comoda ma lontana dalla confusione della movida.
Il cuore del quartiere è l’omonimo St. Stephen’s Green Park, un bellissimo parco pubblico in stile vittoriano. Intorno al parco si sviluppa una zona residenziale elegante, circondata da case georgiane perfettamente conservate, hotel di charme, boutique di lusso e caffetterie raffinate.
Se siete appassionati di storia e architettura, questa parte della città vi incanterà: troverete alcuni dei più importanti musei e luoghi culturali, tra cui la National Gallery of Ireland, il Museo di Storia Naturale e il Little Museum of Dublin.
Senza dimenticare la vicinanza al celebre Trinity College, con la sua antica biblioteca e il Book of Kells.
La zona di St. Stephen’s Green è anche perfetta per lo shopping e le passeggiate: a pochi passi si trovano la vivace Grafton Street, via pedonale con negozi di ogni tipo, e il Stephen’s Green Shopping Centre, un centro commerciale ospitato in un edificio dal design unico.
Soggiornare qui significa poter visitare comodamente il centro a piedi, godendo però di un’atmosfera più rilassata, ordinata e residenziale.
Se desiderate una zona centrale ma silenziosa, con un perfetto equilibrio tra cultura, eleganza e comodità, St. Stephen’s Green è la scelta ideale per il vostro soggiorno a Dublino.
4. Smithfield: il quartiere alla moda
Smithfield è una zona in forte crescita, situata sulla sponda nord del fiume Liffey, a pochi minuti a piedi dal centro di Dublino. Un tempo quartiere industriale, negli ultimi anni è stato completamente riqualificato, trasformandosi in un’area moderna e vivace, mantenendo però il suo spirito autentico.
Oggi Smithfield è considerato un quartiere alla moda, ideale per chi cerca un alloggio più economico rispetto al centro ma senza rinunciare a comfort e servizi.
Qui troverete diversi ristoranti, bar di tendenza e pub tradizionali, capaci di soddisfare ogni tipo di viaggiatore. La zona offre anche supermercati, caffetterie, spazi culturali e cinema.
Uno dei suoi punti di forza è la posizione: si trova a soli 10 minuti a piedi dal centro, ben collegata con i mezzi pubblici (in particolare la linea LUAS rossa del tram) e vicina ad alcune attrazioni imperdibili.
A due passi si trova ad esempio la Jameson Distillery Bow St., dove è possibile fare un tour e degustare uno dei whisky più famosi d’Irlanda. Inoltre, da qui si può facilmente accedere al Phoenix Park.
Smithfield rappresenta una soluzione ideale per chi cerca una zona meno turistica ma autentica, vivace ma non caotica, con un buon rapporto qualità-prezzo.
5. Drumcondra: Alloggiare Economico e vicino allo stadio
Drumcondra si trova a nord del centro di Dublino, è un quartiere residenziale noto per la sua atmosfera tranquilla e autentica.
La posizione è molto buona si trova a circa 20–25 minuti a piedi da O’Connell Street e a pochi minuti in autobus o in treno.
Inoltre, è piuttosto vicino all’aeroporto di Dublino (raggiungibile direttamente in autobus in circa 15–20 minuti) comoda per chi arriva o parte con voli al mattino presto o in tarda serata.
Drumcondra è famosa anche per la sua vicinanza al Croke Park Stadium, il più grande stadio d’Irlanda, sede di importanti eventi sportivi e concerti.
Se siete in città per assistere a un evento sportivo o a uno spettacolo musicale, soggiornare in questo quartiere può essere una scelta molto pratica.
Qui troverete pub tradizionali, caffetterie e ristoranti con cucina tipica irlandese, perfetti per vivere un’esperienza più autentica e meno commerciale rispetto ad altre zone della città.
Dal punto di vista dell’alloggio, Drumcondra offre soluzioni economiche e di fascia media, tra cui B&B, guesthouse e piccoli hotel, spesso a conduzione familiare.
6. Ballsbridge: alloggiare a Dublino vicino al mare
Infine, per chi desidera allontanarsi dal cuore pulsante della città e godere di un soggiorno più rilassato, immerso nel verde e a due passi dal mare, Ballsbridge rappresenta una delle scelte migliori dove dormire a Dublino.
Si trova a sud della città a pochi minuti dal centro ed è affacciato sulla baia.
Il quartiere offre tutti i servizi: ottimi ristoranti, caffetterie di qualità, pub tradizionali e boutique.
Inoltre, ospita alcuni importanti luoghi di interesse come l’Aviva Stadium, sede di eventi sportivi e concerti internazionali.
Il collegamento con il centro città è semplice e veloce, grazie alla presenza di diverse linee di autobus e della DART, il treno urbano che costeggia la costa e permette anche di raggiungere facilmente altre località della baia di Dublino.
Dove Non Dormire A Dublino
Dublino è una città piuttosto sicura, ovviamente come in tutte le città europee ci sono delle aree che sarebbe meglio evitare e in ogni caso è importante avere il buon senso e fare attenzione specialmente di notte se attraversate zone più isolate.
In linea generale le zone centrali sono relativamente tranquille e controllate. I quartieri da evitare sono al di fuori dei tipici circuiti turistici ma è bene conoscerli: Summerhill, Ballymun, Ballyfermot, Tallaght, Darndale, North Clondalkin o Rialto, sono zone di periferia più degradate dove è meglio non andare.
Dormire A Dublino: Conclusioni
In questo articolo ho voluto descrivervi nel dettaglio alcuni dei migliori quartieri dove dormire a Dublino, con consigli utili per ogni tipo di viaggiatore: da chi visita la città per la prima volta a chi cerca la movida, da chi vuole risparmiare a chi preferisce zone più tranquille e residenziali.
Ricapitolando, ecco le principali zone consigliate dove alloggiare a Dublino:
North City Centre – O’Connell Street: ideale per chi visita Dublino per la prima volta, comoda per muoversi a piedi.
Temple Bar: perfetta per i giovani e per chi vuole essere al centro della vita notturna, tra pub storici e musica dal vivo.
St. Stephen’s Green: zona elegante e tranquilla, ottima per famiglie e coppie, vicina a parchi e musei.
Smithfield: quartiere alla moda, con buoni collegamenti, pub tradizionali e locali contemporanei, vicino al Phoenix Park.
Drumcondra: autentico e ben collegato, ideale per chi cerca tranquillità e prezzi accessibili, vicino al Croke Park.
Ballsbridge: elegante e residenziale, perfetto per chi desidera un soggiorno rilassato, vicino al mare e ben collegato al centro.
Ora che avete un’idea chiara dei quartieri e delle loro caratteristiche, potete scegliere la zona più adatta alle vostre esigenze e vivere al meglio il vostro viaggio nella capitale irlandese.
Adesso non vi resta che prepararvi a sorseggiare una deliziosa Guinness… magari in uno dei tanti pub storici di Dublino!