Home Viaggi nel MondoEuropaCittà Europee Dove Alloggiare a Oslo: per la prima Volta

Dove Alloggiare a Oslo: per la prima Volta

by Marco Adriani
Dove Alloggiare Oslo

Se state pianificando un viaggio nella capitale norvegese, una delle prime domande che vi sarete posti è: dove alloggiare a Oslo?

Capire qual è la zona giusta per il vostro soggiorno è fondamentale, soprattutto considerando che Oslo è una delle città più costose d’Europa.

Per questo motivo, scegliere con attenzione il quartiere in cui dormire è molto importante per vivere al meglio la città senza spendere una fortuna.

Le zone centrali, come Sentrum e Aker Brygge, sono perfette per chi visita Oslo per la prima volta: sarete a due passi dalle varie attrazioni turistiche, ristoranti, locali e musei.

Considerate che queste aree sono anche le più costose, con tariffe alberghiere generalmente elevate.

Se volete risparmiare senza rinunciare alla comodità di soggiornare vicino ai principali punti di interesse, ci sono diverse alternative nei dintorni del centro, come Grünerløkka o Gamle Oslo, dove è possibile trovare alloggi più economici ma ben collegati con il cuore della città.

In questa guida voglio aiutarvi a scegliere il quartiere migliore dove dormire a Oslo in base alle vostre esigenze.

Che siate alla ricerca di una soluzione economica, di una zona vivace e giovane o di un quartiere tranquillo e residenziale, troverete tutte le informazioni necessarie per scegliere la sistemazione perfetta per il vostro viaggio.

Continuate a leggere per scoprire le zone migliori dove soggiornare a Oslo e trovare l’alloggio ideale per il vostro soggiorno nella capitale norvegese!

Dove Dormire a Oslo: I quartieri Migliori per Qualità Prezzo

Cerchiamo di capire per prima cosa com’è formata la città. Oslo è divisa in 15 distretti, ognuno con caratteristiche e atmosfere differenti.

Il cuore della città è Sentrum, il quartiere più centrale e vivace, ed è chiaramente il distretto migliore dove dormire a Oslo per chi vuole essere a pochi passi dalle principali attrazioni.

C’è poi Gamle Oslo, il centro storico, dove convivono storia, cultura e un mix di edifici antichi e moderni. Al porto troviamo Aker Brygge, una zona elegante e panoramica affacciata sul fiordo.

Nei dintorni sorgono quartieri con atmosfere differenti, come il raffinato Frogner, il giovane e creativo Grünerløkka, la verde e panoramica Holmenkollen, famosa per il suo trampolino da sci.

Se è la vostra prima volta a Oslo e desiderate un soggiorno comodo e centrale, Sentrum e Aker Brygge sono scelte perfette, anche un po’ più costose.

Per un’atmosfera più alternativa e giovane, Grünerløkka è il posto giusto, con i suoi locali trendy e negozi indipendenti. Se invece preferite un quartiere elegante e residenziale, con splendidi parchi e musei, Frogner è una soluzione ideale.

Chi cerca un buon equilibrio tra qualità e prezzo può optare per Holmenkollen, dove si trovano hotel di alto livello a tariffe generalmente più convenienti rispetto al centro.

Nei prossimi paragrafi analizzeremo nel dettaglio ogni zona, per aiutarvi a trovare la soluzione più adatta alle vostre esigenze.

Ho selezionato per ogni zona alcuni hotel dall’ottimo rapporto qualità prezzo, come vedrete è possibile alloggiare a Oslo senza spendere una fortuna. Ovviamente consiglio di prenotare l’alloggio in anticipo.

1. Sentrum: Dove alloggiare a Oslo per la prima volta

alloggiare Oslo Sentrum

Se visitate Oslo per la prima volta e volete essere nel cuore della città, Sentrum è senza dubbio la scelta migliore dove pernottare.

Questo è il quartiere centrale, perfetto per chi desidera avere a portata di mano le principali attrazioni turistiche, i migliori ristoranti e le vie dello shopping.

Da qui potrete spostarvi comodamente a piedi o utilizzare i mezzi pubblici per esplorare il resto della città.

A Sentrum si trovano alcuni dei luoghi più iconici di Oslo, come la vivace via dello shopping Karl Johans gate, il Palazzo Reale, la Fortezza di Akershus e la Cattedrale di Oslo.

Inoltre, la zona è ben servita dai trasporti pubblici, con la Stazione Centrale che collega rapidamente l’aeroporto e le altre aree della città.

È un quartiere consigliato un po’ per ogni esigenza: famiglie e coppie in cerca di comodità ma anche giovani, grazie ai vari locali e alla vita notturna.

Migliori Hotel Sentrum Oslo

Comfort Hotel Boersparken: Posizione ottima vicino alla stazione centrale e alla via principale Karl Johans. In zona ci sono negozi e supermercati, e la maggior parte delle attrazioni sono raggiungibili a piedi. Il personale è gentile e disponibile e offrono un servizio ineccepibile. Buona e abbondante la colazione, wi-fi gratuito e ben funzionante in tutta la struttura, camere e spazi esterni puliti.
In generale hotel consigliato soprattutto per la posizione e l’ottimo rapporto qualità prezzo.

Comfort Hotel Grand Central: Hotel situato accanto alla stazione centrale, comodo per chi arriva dall’aeroporto, zona centralissima, l’ideale per visitare Oslo e le sue principali attrazioni.
Camere pulite e confortevoli, consiglio quelle con vista sull’Opera. Personale professionale e disponibile, nella hall trovate sempre caffè e tè caldo. Colazione al buffet buona e abbondante.

2. Aker Brygge: Dove Dormire a Oslo con Vista sul Fiordo

Alloggiare Oslo Aker Brygge

Se cercate un soggiorno elegante e tranquillo, Aker Brygge è una delle migliori zone dove alloggiare a Oslo.

Situato lungo il fiordo, questo quartiere moderno e vivace è noto per le sue passeggiate panoramiche, i ristoranti di alta qualità e le boutique di lusso.

È una delle zone più affascinanti di Oslo, perfetta per chi desidera un’esperienza confortevole.

Alloggiando in zona Aker Brygge sarete in posizione strategica: a pochi minuti a piedi da Sentrum e dalle principali attrazioni, come il Municipio di Oslo e la penisola di Bygdøy, dove si trovano alcuni dei musei più importanti della città.

Gli hotel in questa zona sono principalmente di fascia medio-alta, con diverse strutture che offrono camere con splendida vista sul fiordo, particolarmente consigliato per famiglie. Ci sono anche delle soluzioni più economiche che ho selezionato per voi.

Migliori Hotel Zona Aker Brygge

Hotel Filip: situato in posizione ottima, zona tranquilla. Camere pulite e accoglienti. Check in automatico semplice e veloce.

Hotell Bondeheimen: Posizione strategica e centrale, in una zona pedonale tranquilla. Camere spaziose, curate e pulite

3. Gamle Oslo: Storia e Modernità nel Cuore della Capitale

Dormire Zona Gamle Oslo

Gamle Oslo, che letteralmente significa “Vecchia Oslo”, è il quartiere dove storia e modernità si intrecciano in un mix unico.

Qui si trovano importanti attrazioni come le rovine della Cattedrale di Sant’Halvard, l’iconica Opera House di Oslo, il famoso Museo Munch e il vivace quartiere di Bjørvika, che negli ultimi anni è diventato uno dei poli più dinamici della città.

Dal punto di vista degli alloggi, Gamle Oslo è una delle zone più esclusive. Gli hotel in questa zona sono spesso di fascia medio-alta e di lusso, con strutture moderne che offrono servizi esclusivi e viste spettacolari sulla città e sul fiordo.

Essendo un quartiere molto vario, si possono trovare anche alcune opzioni più accessibili rispetto a Sentrum e Aker Brygge, soprattutto se ci si sposta un po’ verso l’area orientale.

Tenete però in considerazione che si tratta di un’area piuttosto ampia, meglio preferire la zona più centrale adiacente a Sentrum, più comoda per visitare la città anche a piedi.

Hotel Dove Dormire Game Oslo

Clarion Hotel Oslo: Hotel situato in posizione centrale, vicino al museo di Munch, e alla stazione ferroviaria. Camere spaziose e pulite.

BJØRVIKA APARTMENTS: Appartamento accogliente in posizione centrale, dotato di cucina e tutta l’attrezzatura necessaria. Ottimo rapporto qualità prezzo.

Scandic Helsfyr: posizione un po’ decentrata, ma a 10 minuti a piedi dalla fermata della metro e del bus, per raggiungere il centro. Ottima struttura a un prezzo conveniente.

4. Frogner: Alloggiare in Zona Tranquilla e Elegante

dormire zona Frogner Oslo

Un alternativa valida e ben posizionata per chi cerca una zona elegante e ben servita è Frogner. Situato a ovest del centro, questo distretto è noto per i suoi edifici storici, i viali alberati e le boutique di lusso.

È una delle aree più esclusive e ambite della capitale, ideale per chi desidera un soggiorno raffinato e tranquillo, senza rinunciare alla vicinanza alle principali attrazioni.

Uno dei punti di riferimento del quartiere è il famoso Parco di Vigeland, un’area verde straordinaria che ospita oltre 200 sculture dell’artista norvegese Gustav Vigeland.

Qui si trovano anche il Museo di Oslo, diverse gallerie d’arte e ristoranti di alto livello, perfetti per chi ama la gastronomia nordica. Anche la penisola di Bygdoy è a breve distanza.

Nonostante sia una zona elegante e centrale, oltre ad hotel e appartamenti di fascia medio alta ci sono diverse strutture confortevoli a prezzi competitivi.

Hotel Zona Frogner

Thon Hotel Slottsparken: Posizione strategica vicino ai principali punti turistici, come il Palazzo Reale. Rapporto qualità prezzo ottimi.

Home Hotel Gabelshus: hotel pulito confortevole, particolarmente consigliato per famiglie con bambini. Posizione buona, vicino alla fermata del tram a Skillebekk che permette di raggiungere il centro in pochissimi minuti.

5. Grünerløkka: Dove Dormire a Oslo Economico

dormire Grunerlokka Oslo

Grünerløkka è senza dubbio una delle migliori zone dove alloggiare a Oslo se cercate un quartiere vivace, alternativo e con prezzi competitivi. Situato a nord-est del centro, questo ex quartiere operaio è diventato il cuore creativo della capitale norvegese, caratterizzato da un’atmosfera bohémien, street art colorata, caffè indipendenti e negozi vintage.

Grünerløkka è il punto di riferimento per artisti, studenti e giovani professionisti, grazie alla sua vasta offerta di bar trendy, ristoranti internazionali e locali con musica dal vivo.

Passeggiando per il quartiere, vi imbatterete in aree verdi come il Parco Sofienberg e il Parco Olaf Ryes, perfetti per una pausa rilassante. Inoltre, la zona ospita mercatini dell’usato, gallerie d’arte contemporanea e concept store unici, che rendono l’esperienza ancora più autentica.

Dal punto di vista degli alloggi, Grünerløkka offre opzioni più accessibili rispetto a Sentrum e Aker Brygge, con una buona selezione di hotel di fascia media, ostelli moderni e appartamenti in affitto.

È una scelta ideale per chi vuole vivere la città senza spendere una fortuna, pur restando ben collegato al centro grazie ai tram e agli autobus che raggiungono Sentrum in pochi minuti.

Migliori Hotel dove dormire a Grünerløkka

Scandic Vulkan: Struttura Moderna, stanze ampie. Buona posizione, zona ricca di locali e ristoranti. Ben collegato con tram e autobus, centro raggiungibile anche a piedi. Colazione ottima e varia. Staff gentile e disponibile. Buono il rapporto qualità/prezzo.

Anker Hotel: Vicino al centro, struttura pulita e prezzo ultra conveniente. Colazione abbondante.

6. Holmenkollen: Natura, Panorama e Relax a Oslo

Zona Holmenkollen Oslo

Se preferite un soggiorno immerso nella natura, con una vista spettacolare sulla città e sul fiordo, Holmenkollen è la scelta giusta.

Situato sulle colline a nord-ovest della capitale, questo quartiere è famoso per il suo iconico trampolino per il salto con gli sci, una delle attrazioni più visitate della città, e per essere un punto di riferimento per gli sport invernali.

Holmenkollen è la scelta perfetta per chi ama il verde e le attività all’aria aperta. Nonostante la posizione collinare, Holmenkollen è ben collegato al centro di Oslo grazie alla metropolitana (linea 1), che in circa 30 minuti vi porta direttamente a Sentrum.

Dal punto di vista degli alloggi, Holmenkollen offre un ottimo equilibrio tra qualità e prezzo. Qui si trovano principalmente hotel di alto livello, spesso con SPA e viste panoramiche mozzafiato, ma a prezzi più competitivi rispetto al centro.

Questo lo rende un’ottima opzione per chi desidera un soggiorno confortevole e rilassante senza spendere cifre esorbitanti.

Se volete svegliarvi con una vista spettacolare, respirare aria pulita e alloggiare in una zona lontana dal caos cittadino, Holmenkollen è quello che fa per voi. Meno indicato se preferite avere locali e attrazioni a pochi passi.

Hotel Zona Holmenkollen

Voksenasen Hotell; Best Western Signature Collection: Posizione incredibile e panorama meraviglioso. Situato a circa 15 km dal centro, ma comodo da raggiungere con la metro che dista meno di 10 minuti a piedi dall’hotel. Camera confortevole. Struttura bellissima immersa nel verde.

Scandic Holmenkollen Park: posizione in cima alla collina con vista su Oslo. Camere belle e pulite. Ottima colazione.

Altri Articoli che potrebbero piacerti

LASCIA UN COMMENTO

Usiamo i cookies per farti vivere il sito internet al meglio Accetto Cookie Policy