Acque turchesi, spiagge da sogno, villaggi caratteristici affacciati sul mare e una storia che affonda le radici nell’antichità: le isole greche sono da sempre una delle destinazioni più amate del Mediterraneo.
Con oltre 200 isole abitate, ognuna con le sue caratteristiche, potrete trovare quella perfetta per il vostro stile di viaggio.
Che stiate cercando relax, mare cristallino, escursioni nella natura, divertimento notturno, fughe romantiche o cultura millenaria, tra le isole greche c’è davvero l’imbarazzo della scelta.
Ma come orientarsi tra Cicladi, Ionie, Dodecaneso, Sporadi e tante altre?
In questa guida vi aiuterò a scoprire le isole greche nel modo più semplice e utile possibile: vedremo dove si trovano, quali sono i principali arcipelaghi, cosa fare, quando andare, come spostarsi e come organizzare al meglio il viaggio, con tanti consigli pratici e link utili per approfondire ogni destinazione.
Pronti a scoprire il vostro angolo di paradiso in Grecia?
Dove Si Trovano le Isole Greche
Le isole greche si trovano nel sud-est dell’Europa, nel cuore del Mar Mediterraneo orientale, e si estendono lungo le coste della Grecia continentale fino a sfiorare la Turchia.
La Grecia è composta da oltre 6.000 isole e isolotti, di cui circa 200 sono abitate.
Le isole sono distribuite in diversi arcipelaghi, ciascuno con caratteristiche geografiche, culturali e paesaggistiche differenti.
Alcune sono vicinissime tra loro e facilmente collegate con traghetti, altre sono più isolate e selvagge. Alcune hanno aeroporti internazionali, altre sono raggiungibili solo via mare.
Gli arcipelaghi delle isole greche
Le isole greche non sono tutte uguali: ogni gruppo è diverso, influenzato dalla posizione, dalla storia e dalle tradizioni locali. Per orientarvi meglio, è utile conoscere i principali arcipelaghi in cui vengono suddivise le isole greche.
Le iconiche Cicladi, le verdi Ionie, le selvagge isole del Dodecaneso e le autentiche Sporadi, ogni arcipelago offre un’esperienza diversa.
Conoscere le differenze tra gli arcipelaghi è il primo passo per scegliere la destinazione più adatta a voi.
Isole Cicladi
Le Cicladi sono l’arcipelago più iconico e conosciuto della Grecia. Situate nel cuore del Mar Egeo, tra Atene e Creta, sono famose per i loro paesaggi da cartolina: case bianche con porte colorate, cupole blu, vicoli stretti e tramonti spettacolari che si tuffano nel mare.
Le Cicladi sono varie, tra le più famose ci sono Santorini, con la sua atmosfera romantica e le scogliere a picco sul mare, e Mykonos, nota per le spiagge glamour e la vivace vita notturna.
Entrambe sono le isole dell’arcipelago meglio collegate all’Italia, grazie ai voli diretti dalle principali città italiane.
Ma le Cicladi offrono molto di più: isole come Paros, Naxos, Ios, Milos, Folegandros o Amorgos, conosciute per le spiagge incredibili, i borghi autentici e un’atmosfera più tranquilla e meno affollata.
Le distanze tra le isole sono brevi, per questo le Cicladi sono perfette anche per un island hopping: potete combinare più isole nello stesso viaggio e scoprire atmosfere diverse in pochi giorni.
Se cercate un mix tra relax, bellezza naturale, tradizione greca e atmosfera autentica, questo arcipelago è un ottimo punto di partenza.
Isole Ionie
Le Ionie si trovano lungo la costa occidentale della Grecia, di fronte all’Italia, e sono tra le isole greche più verdi e rigogliose.
Bagnate dal Mar Ionio, offrono paesaggi lussureggianti, acque trasparenti e spiagge spettacolari, spesso circondate da scogliere bianchissime.
Le isole principali sono Corfù, Lefkada, Cefalonia e Zante, tutte perfette per una vacanza tra mare, natura e tradizione.
Corfù, con la sua eleganza veneziana, è ideale per chi cerca cultura e atmosfera; Lefkada è facilmente raggiungibile in auto dalla terraferma; Cefalonia è selvaggia e autentica, mentre Zante è famosa per la spiaggia del relitto e la movida estiva.
Grazie alla loro posizione geografica, le Ionie sono facilmente raggiungibili dall’Italia, anche con traghetti dai porti di Bari, Brindisi o Ancona, oltre che con voli diretti.
Isole del Dodecaneso
Le isole del Dodecaneso si trovano nel sud-est della Grecia, a pochi chilometri dalla costa turca e offrono un mix affascinante di storia, cultura, mare cristallino e influenze orientali.
Le isole principali sono Rodi e Kos, entrambe dotate di aeroporto internazionale e collegate all’Italia con voli diretti. Rodi è un vero museo a cielo aperto, con la sua imponente città medievale, spiagge spettacolari e villaggi tradizionali. Kos, invece, è perfetta per chi cerca mare, sport acquatici, relax e divertimento serale.
Oltre a queste, ci sono isole più piccole e poco turistiche come Symi, Tilos, Chalki, Lipsi o Kastellorizo.
Isole Sporadi
Le Sporadi sono un piccolo arcipelago nel Mar Egeo nord-occidentale, famose per la natura rigogliosa, le acque limpide e l’atmosfera calma e rilassata.
Le isole principali sono Skiathos, Skopelos, Alonissos e Skyros.
Skiathos è la più accessibile, con un aeroporto collegato all’Italia.
Skopelos è diventata famosa grazie al film Mamma Mia! Un vero gioiello per chi ama i paesaggi rigogliosi e le calette nascoste.
Alonissos è molto tranquilla e con mare cristallino, però è anche la più lontana. Skyros, è la meno turistica, consigliata per chi cerca tranquillità e tradizione.
Isole dell’Egeo Settentrionale
Le isole dell’Egeo Settentrionale sono tra le meno turistiche della Grecia.
Si trovano tra la Grecia continentale e la costa turca, più vicine a quest’ultima
Le isole principali sono Lesbo (o Mytilene), Chios, Samos, Ikaria e Limnos. Sono tutte isole grandi, con una lunga storia, villaggi tradizionali e una natura ancora incontaminata.
Isole Saroniche
Le Isole Saroniche si trovano nel Golfo di Saronico, tra Atene e il Peloponneso, sono la scelta ideale per chi vuole abbinare qualche giorno di mare a un viaggio culturale in Grecia continentale.
Grazie alla loro vicinanza alla capitale, sono facilmente raggiungibili in traghetto dal porto del Pireo, anche per una semplice escursione in giornata.
Le isole principali sono Aegina, Poros, Hydra, e Spetses.
Le Saroniche non sono le isole più selvagge o spettacolari della Grecia in termini paesaggistici, ma sono perfette per chi cerca una vacanza breve, comoda e culturale, magari combinata con Atene.
Isola di Creta
Creta è l’isola più grande della Grecia, è una terra ricchissima di storia, cultura, paesaggi mozzafiato e spiagge tra le più belle della Grecia.
L’isola è perfetta per chi cerca una vacanza completa, che unisca mare, relax, escursioni e storia. Potete esplorare gole spettacolari come quella di Samaria, visitare i siti minoici come Cnosso, nuotare nelle acque cristalline di Elafonissi o Balos, o perdervi nei vicoli del centro storico di Chania o Rethymno.
L’isola è ben collegata con l’Italia tramite voli diretti su Heraklion e Chania.
Cosa Fare nelle Isole Greche
Le isole greche non sono solo spiagge da sogno e mare cristallino. Ogni isola ha tantissime attività da offrire.
Ecco alcune delle esperienze da non perdere durante una vacanza nelle isole greche.
Relax in spiagge spettacolari
Dalle calette nascoste di Milos alle distese sabbiose di Naxos, dalle acque trasparenti di Elafonissi a Creta alle spiagge di Skiathos, le isole greche vantano alcune delle spiagge più belle d’Europa.
Sport acquatici ed escursioni in mare
Molte isole offrono la possibilità di praticare snorkeling, immersioni, kayak, windsurf, kitesurf o semplicemente escursioni in barca per esplorare calette nascoste e fare il bagno in acque incredibili.
Trekking e natura
Se amate camminare, troverete sentieri panoramici tra montagne e scogliere. Alcune gole e canyon (come la Samaria) sono vere meraviglie naturali.
Storia, cultura e archeologia
Molte isole conservano importanti testimonianze storiche, come templi antichi e città medievali. A Creta c’è il famoso palazzo di Cnosso, a Rodi la città vecchia fortificata, a Delos un intero sito archeologico a cielo aperto.
Scoprire villaggi tradizionali
Una delle esperienze più autentiche è passeggiare nei villaggi tradizionali, tra case cicladiche, piazzette fiorite e taverne a gestione familiare.
Cucina locale e vita serale
Ogni isola ha una propria tradizione gastronomica: pesce fresco, formaggi, olio, miele, moussaka, souvlaki e mezedes accompagnati da ouzo o raki. Le serate si vivono nei porticcioli o nelle piazze dei paesi, spesso con musica dal vivo e un’atmosfera rilassata ma conviviale.
Come Raggiungere le Isole Greche
Raggiungere le isole greche è oggi più facile che mai, soprattutto nei mesi primaverili ed estivi, quando aumentano i collegamenti aerei e marittimi. Le opzioni variano molto in base all’isola scelta: alcune sono dotate di aeroporti internazionali collegati direttamente all’Italia, altre richiedono uno scalo ad Atene o l’utilizzo di traghetti.
In aereo
Ci sono voli diretti dall’Italia verso molte delle isole principali, come Santorini, Mykonos, Rodi, Kos, Creta (Heraklion e Chania), Zante, Cefalonia, Corfù, Skiathos e altre ancora. Le compagnie low cost (come Ryanair, Wizz Air, easyJet) e quelle tradizionali (come Aegean Airlines) offrono buone frequenze da varie città italiane.
Per le isole più piccole o meno turistiche, è possibile volare fino ad Atene e da lì proseguire con un volo interno o in traghetto.
In traghetto
Se preferite viaggiare via mare, potete raggiungere alcune isole direttamente dall’Italia in traghetto con partenze da Bari, Brindisi, Ancona o Venezia.
Altrimenti, potete volare ad Atene o Salonicco e poi imbarcarvi verso le isole del Mar Egeo. I traghetti greci sono efficienti, frequenti e offrono diverse opzioni di comfort.
Spostamenti tra le Isole
Se avete in mente di visitare più isole, gli arcipelaghi greci sono perfetti per questo tipo di itinerario. È però importante pianificare bene, perché non tutte le isole sono collegate direttamente tra loro.
Traghetto
Il mezzo più comune per spostarsi da un’isola all’altra è il traghetto. Esistono tratte veloci (con aliscafi) e traghetti più lenti ma economici. Le Cicladi, ad esempio, sono ottimamente collegate tra loro, così come le isole del Dodecaneso e le Sporadi. Alcune tratte hanno frequenza giornaliera, altre sono attive solo pochi giorni a settimana.
Consiglio: prenotate i traghetti principali in anticipo, soprattutto ad agosto.
Volo interno
Per le tratte più lunghe o tra arcipelaghi distanti può essere più comodo prendere un volo interno.
Quando Andare nelle isole Greche
Le isole greche sono una destinazione perfetta da aprile a ottobre, ma il periodo migliore per visitarle dipende molto dal tipo di vacanza che avete in mente.
Alta stagione: luglio e agosto
Luglio e agosto sono i mesi più caldi ma anche i più turistici. Le giornate sono lunghe, le spiagge affollate e i collegamenti molto frequenti. I prezzi sono più alti e alcune isole possono essere molto affollate, soprattutto le più famose come Santorini o Mykonos.
Ideali se cercate movida, eventi, locali aperti fino a tardi e tanta vita serale, ma meno consigliati se preferite tranquillità e prezzi più contenuti.
Mezza stagione: maggio, giugno, settembre e inizio ottobre
Questi sono i mesi ideali per visitare le isole greche: il clima è perfetto, il mare è già caldo (soprattutto da giugno in poi), le isole sono meno affollate e si riesce a godere appieno dei paesaggi, delle spiagge e dei villaggi. In particolare, settembre è uno dei mesi più consigliati: l’acqua è calda, il turismo inizia a calare e i prezzi sono più accessibili.
Perfetti per coppie, famiglie e viaggiatori alla ricerca di relax.
Primavera e autunno: aprile e ottobre inoltrato
In questi periodi il clima è mite, ma non sempre adatto al bagno in mare. Però è un’ottima stagione per escursioni, trekking, visite culturali e scoprire le isole più grandi (come Creta o Rodi) con un’atmosfera tranquilla e autentica.
Informazioni pratiche per visitare le isole greche
- Lingua: la lingua ufficiale è il greco, ma nelle zone turistiche l’inglese è molto diffuso. In alcune isole troverete facilmente persone che parlano anche italiano.
- Moneta: l’euro (€) è la valuta ufficiale. Carte di credito e bancomat sono accettati quasi ovunque, ma è sempre utile avere un po’ di contanti, specialmente nei villaggi più piccoli.
- Documenti: per i cittadini italiani è sufficiente la carta d’identità valida per l’espatrio. Non serve il passaporto.
- Prese elettriche: le prese sono di tipo europeo (tipo C ed F), come in Italia. La tensione è 230V.
- Fuso orario: la Grecia è un’ora avanti rispetto all’Italia (GMT+2).